- Agosto 25, 2022
- by Valentina Crimaldi
- 0 Like
- 0 / 5


- Prep Time30 minuti
- Cook Time3 minuti
- Serving6
- View1.925
Il tiramisù alla frutta è un dolce fresco e colorato, capace di deliziare grandi e piccoli con delicatezza e golosità. Una crema al mascarpone senza uova, tanti savoiardi e tanta frutta, dai colori vivaci e attraenti. Da mangiare al cucchiaio dopo un adeguato riposo in frigo, sarà un perfetto fine cena, oppure una ricca merenda pomeridiana!
Si tratta di una versione estiva del tradizionale e famoso tiramisù al caffè, da personalizzare a piacimento con frutti di stagione.
La bagna non è alcolica e si addice a tutti: acqua, zucchero e limone rendono il dessert molto fresco e leggero. L’assenza di uova, sostituite con della panna fresca, evita problemi di intolleranze e risparmia la “seccatura” di dover procedere con la pastorizzazione.
Per il mio tiramisù alla frutta ho scelto delle pesche sciroppate che arricchiscono il dolce tra uno strato e l’altro. Con la decorazione si può giocare tantissimo. Ho utilizzato more, lamponi e fragole. Ma non c’è limite alla fantasia e ai gusti. Si possono scegliere anche mirtilli, ananas, kiwi…!
In ogni caso si otterrà un dolce scenografico, da mangiare prima di tutto con gli occhi!
Preparatelo in un’unica pirofila, o meglio ancora in singole coppette o bicchieri larghi. Le monoporzioni saranno sicuramente più facili da servire e gustare.
Ecco altre varianti di questo dolce amatissimo:
Tiramisù agli amaretti, anche questa ricetta senza uova;
Tiramisù all’arancia, da preparare in inverno con arance biologiche e profumate;
E poi il Tiramisù alle fragole, la versione primaverile ed estiva perfetta per chi ama questi frutti dolcissimi.
Altre ricette con video completi di tutti i passaggi sono sempre a vostra disposizione sul canale YouTube VivoMangiando. Vi aspetto anche sui Social per stare insieme nelle dirette e scambiarci consigli!
Adesso vi lascio al video del tiramisù alla frutta e poi alla descrizione delle fasi di preparazione. Aspetto i vostri commenti! 🙂
© Riproduzione riservata
Ingredients
Per la bagna
Per la crema
Base e decorazione
Directions


Per preparare il tiramisù alla frutta bisogna prima di tutto occuparsi della bagna, che dovrà essere utilizzata fredda. In un pentolino versate l’acqua, lo zucchero, la buccia del limone ricavata con un pelapatate (senza parte bianca), e il succo dello stesso limone, accuratamente filtrato con un colino. Portate sul fuoco e mescolate per sciogliere lo zucchero. Attendete che lo sciroppo inizi a sfrigolare, quindi alla comparsa delle prime bollicine spegnete. Filtrate per togliere ogni traccia di scorza di limone e lasciate raffreddare del tutto.


Adesso in una ciotola montate la panna fresca con metà dello zucchero previsto nella ricetta. Fate attenzione a non lavorare troppo con le fruste, affinché la panna possa restare morbida e delicata, senza assumere una consistenza burrosa. In un’altra ciotola capiente lavorate il mascarpone con lo zucchero rimasto. Infine unite la panna al mascarpone, e incorporatela con una spatola e movimenti dal basso verso l’alto, senza smontarla. Ecco pronta la crema. Preparate anche le pesche sciroppate per la farcia. Basterà scolarle, asciugarle e tagliarle a dadini piccoli.


A questo punto non resta che comporre il dolce. Sporcate il fondo della pirofila con uno strato sottile di crema al mascarpone. (la mia misura 27x16 cm) Formate il primo strato di savoiardi, bagnandoli per pochi secondi nello sciroppo al limone e sistemandoli uno accanto all’altro. Su di essi spalmate uno strato di crema e poi distribuite in maniera uniforme le pesche sciroppate a pezzetti. Ora formate il secondo strato di biscotti, cambiando il loro verso, e tagliandoli se necessario, per coprire tutti gli spazi, adeguandoli alle dimensioni della pirofila. Coprite tutto con generosa crema e livellate bene. Il vostro tiramisù può andare così in frigorifero dove dovrà diventare sodo e ben freddo. Consiglio di prepararlo la sera prima per l’indomani, così che possa riposare tutta una notte.


Poco prima di servirlo potrà essere decorato a piacere. Io ho scelto di ricoprire tutta la superficie con more, fragole tagliate a metà, lamponi e pesche, per richiamare la farcia interna. Qualche fogliolina di menta fresca darà colore e senso di freschezza.
YOU MAY ALSO LIKE
Tiramisù alla frutta, versione estiva e senza uova
Ingredients
Per la bagna
Per la crema
Base e decorazione
Follow The Directions


Per preparare il tiramisù alla frutta bisogna prima di tutto occuparsi della bagna, che dovrà essere utilizzata fredda. In un pentolino versate l’acqua, lo zucchero, la buccia del limone ricavata con un pelapatate (senza parte bianca), e il succo dello stesso limone, accuratamente filtrato con un colino. Portate sul fuoco e mescolate per sciogliere lo zucchero. Attendete che lo sciroppo inizi a sfrigolare, quindi alla comparsa delle prime bollicine spegnete. Filtrate per togliere ogni traccia di scorza di limone e lasciate raffreddare del tutto.


Adesso in una ciotola montate la panna fresca con metà dello zucchero previsto nella ricetta. Fate attenzione a non lavorare troppo con le fruste, affinché la panna possa restare morbida e delicata, senza assumere una consistenza burrosa. In un’altra ciotola capiente lavorate il mascarpone con lo zucchero rimasto. Infine unite la panna al mascarpone, e incorporatela con una spatola e movimenti dal basso verso l’alto, senza smontarla. Ecco pronta la crema. Preparate anche le pesche sciroppate per la farcia. Basterà scolarle, asciugarle e tagliarle a dadini piccoli.


A questo punto non resta che comporre il dolce. Sporcate il fondo della pirofila con uno strato sottile di crema al mascarpone. (la mia misura 27x16 cm) Formate il primo strato di savoiardi, bagnandoli per pochi secondi nello sciroppo al limone e sistemandoli uno accanto all’altro. Su di essi spalmate uno strato di crema e poi distribuite in maniera uniforme le pesche sciroppate a pezzetti. Ora formate il secondo strato di biscotti, cambiando il loro verso, e tagliandoli se necessario, per coprire tutti gli spazi, adeguandoli alle dimensioni della pirofila. Coprite tutto con generosa crema e livellate bene. Il vostro tiramisù può andare così in frigorifero dove dovrà diventare sodo e ben freddo. Consiglio di prepararlo la sera prima per l’indomani, così che possa riposare tutta una notte.


Poco prima di servirlo potrà essere decorato a piacere. Io ho scelto di ricoprire tutta la superficie con more, fragole tagliate a metà, lamponi e pesche, per richiamare la farcia interna. Qualche fogliolina di menta fresca darà colore e senso di freschezza.
Leave a Review
Devi essere connesso per inviare un commento.